


I Nostri Valori
Siamo un’azienda giovane che affonda le proprie radici in un territorio ricco di suggestioni storiche e ambientali, un angolo di paradiso capace di farti innamorare al primo sguardo.
Per noi territorio e ambiente sono la base dalla quale partire per produrre un’eccellenza tutta italiana.
Spinti dalla curiosità e dalla magia che in antichità veniva attribuita allo zafferano, abbiamo deciso di donare a una spezia così preziosa un nuovo splendore.

Proprietà Aromatiche
Lo zafferano rappresenta, da sempre, una delle spezie più pregiate e ricercate al mondo. Il fiore lilla, con all’interno i tre caratteristici pistilli (o stigmi) di colore rosso-arancio, racchiude una storia millenaria e un gusto inconfondibile che dà sapore e valore a qualunque pietanza. Alla raccolta dei fiori, che avviene solitamente tra ottobre e novembre, segue una serie di procedimenti realizzati tutti a mano per mantenere l’eccellenza del prodotto.
L’uso che possiamo fare dello Zafferano in cucina è appagante. Puoi realizzare gustosissimi cocktail, primi piatti e dolci capaci di sprigionare l’odore armonioso e avvolgente tipico di questa nobile spezia. La cucina è creazione, è il modo di celebrare l’amore per te e i tuoi cari.
L’approccio intimo e personale che puoi fare dello Zafferano Berardi, ci arricchisce di esperienza, di personalità e di felicità.


Benessere del corpo
Lo zafferano vanta diverse proprietà terapeutiche e curative, essendo difatti in grado di apportare diversi benefici alla salute e al benessere del nostro corpo come le seguenti :
– potenziare il sistema immunitario;
– proteggere le cellule dell’organismo dai danni dei radicali liberi;
– favorire le capacità di apprendimento e stimolare la memoria;
– contrastare l’eccessiva tensione nervosa e i disturbi causati dallo stress;
– migliorare sbalzi di umore e irritabilità;
– migliorare la circolazione sanguigna;
– proteggere la vista;
– miscelato al miele, sfiammare le gengive doloranti dei piccoli durante la prima dentizione.


Indicazioni
Lo zafferano è un ottimo toccasana per la salute, ancor più se al suo consumo si associa uno stile di vita alimentare sano che possa amplificare, attraverso un benessere intestinale, le sue proprietà benefiche. Oltre a quanto detto, considerate le quantità davvero minime di zafferano utilizzate in cucina le eventuali controindicazioni riguardano solo l’abuso delle stesse. Infatti, se in una classica bustina di zafferano ci possono essere circa 100 milligrammi di polvere o in un comune barattolo dello Zafferano Berardi ci possono essere dai 300 ai 1200 milligrammi di pistilli, una quantità potenzialmente tossica (soprattutto in gravidanza e allattamento) può essere di 10 grammi ovvero 10 mila milligrammi. Per cui, se è vero che si raccomanda di non consumare più di 1500 milligrammi di zafferano al giorno, si può stare tranquilli su quelle che possono essere le eventuali controindicazioni che sono associate, dunque, a quantità davvero elevate.